Stefano Porro – Barolo del Comune di Serralunga – 2021

Il Barolo viene prodotto dalla vendemmia 2019. Le uve provengono dalla parte di vigna più vecchia ( piante di oltre 50 anni, piantate dal nonno di Stefano ) situate tra la menzione Brea e Cerrati di Serralunga, area particolarmente adatta alla produzione di Barolo grazie alla bella esposizione sud est e i suoli calcarei, donando ai nebbioli bella complessità e struttura. Oltre al lavoro maniacale in vigna, in cantina Stefano usa solo lieviti indigeni e la vinificazione viene svolta in tini di legno, per poi passare all’invecchiamento di 24 mesi in tonneaux usati, a seguire poi ulteriori 2 anni in bottiglia. La produzione è limitata di 700 bottiglie. Si tratta di una vera chicca, dai profumi importanti di scorza d’arancia, piccoli sentori balsamici e violetta, in bocca si presenta molto equilibrato, lineare, dai tannini dritti e ben persistenti. Bellissima espressione di Barolo tradizionale. Bravo Stefano!

  • Produttore: Stefano Porro
  • Nome: Barolo del Comune di Serralunga
  • Vitigno: 100% Nebbiolo
  • Anno: 2021
  • Gradazione: 14,5%
  • Formato: 750 ml
  • Produzione: 700 bottiglie

Note Produttive: vinificazione con lieviti indigeni in vasche di legno e cemento. Affinamento in tonneaux usati per 24 mesi e 2 anni in bottiglia.

Il vino contiene naturalmente solfiti

59,00

4 disponibili

Descrizione

Una delle nuove giovani menti del panorama vitivinicolo delle Langhe, Stefano Porro fa parte dell’ultima generazione di vignaioli con la voglia di lasciare subito il segno. Nato nel 1993, la sua famiglia è sempre stata legata al mondo del vino finendo anche lui per appassionarsi, in passato infatti erano conferitori di uva senza aver mai pensato di produrlo. La svolta arriva nel 2018 quando Stefano eredità i vigneti di nebbiolo a Serralunga d’Alba in località Cerrati (di proprietà del nonno), piante molto vecchie in ottima esposizione che risistema producendo nel 2020 la sua prima etichetta. Poche bottiglie prodotte, molta intraprendenza nel lavoro dal vigneto fino alla cantina, tanta estrazione nelle vinificazioni e uso di barrique di rovere. È solo l’inizio ma si prospetta già grande.

Ti potrebbe interessare…