Stefano Gagliasso – Langhe Nebbiolo – 2023
L’inaugurazione della carriera enologica di Stefano è cominciata producendo il suo primo Langhe Nebbiolo, un perfetto biglietto da visita per far conoscere il proprio lavoro. Dedicato al nonno che gli trasmise l’amore per la vigna, è un vigneto nella frazione di Berri a La Morra orientato verso Nord in una posizione tale da assumere grande freschezza nei vini. Raccolta manuale, fermentazione e macerazione in vasche d’acciaio con successivo riposo nei medesimi contenitori per alcuni mesi, poco più di 2000 bottiglie. Nonostante la sua semplicità trasmette una fragranza e ricchezza incredibili, frutto rosso con la tipica viola nello sfondo che al palato si dimostra elegante con bella acidità e scorrevolezza splendida.
- Produttore: Gagliasso Stefano
- Nome: Langhe Nebbiolo
- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Anno: 2023
- Gradazione: 14,5%
- Formato: 750 ml
- Produzione: 2000 bottiglie
Note Produttive: vinificazione e affinamento in vasche di acciaio.
Il vino contiene naturalmente solfiti
23,00€
24 disponibili
Descrizione
Negli ultimi anni la Langa è stata panorama di nuovi giovani produttori, tanti ragazzi che con coraggio hanno deciso di percorrere una strada seguendo le orme dei loro familiari, fra questi troviamo Stefano Gagliasso. Ragazzo di La Morra, crescendo tra le vigne instaura un legame e una gran passione per il vino, nonostante abbia seguito un percorso di studi differente, non ha mai abbandonato quel mondo che lo porta negli anni a lavorare presso varie cantine tra le quali Paolo Scavino. La sua storia inizia grazie al nonno con il quale passava molto tempo nei vigneti di famiglia da bambino, infatti grazie all’esperienza accumulata decide anch’egli di tuffarsi in questo mondo decidendo finalmente di produrre la sua prima etichetta. Vigneti nella frazione di Berri in cui coltiva Nebbiolo e una piccola parte di Barbera mettendo in atto la propria formazione vitivinicola di rispetto ambientale e di abilità nella cantina nei processi di vinificazione. Siamo solo agli inizi…ma le premesse sono già ottime per il futuro.