Chiara Boschis – Barolo Mosconi – 2021
Mosconi da dove proviene questo Barolo, si può definire una vigna Grand Cru, grazie ai suoli ricchi di marne argillose e calcare si ottengono nebbioli piuttosto scuri e di buona trama tannica. Situata sul versante est di Monforte che guarda Serralunga, gode di esposizione pieno sud e altitudine di 400 metri. Il vino ha svolto la vinificazione a cappello emerso in vasche di acciaio a temperatura controllata per poi passare l’invecchiamento in botti piccole per 24 mesi e 2 anni in bottiglia. Barolo teso, dai profumi di violetta e tabacco, tannini piuttosto astringenti e profondi. Produzione limitata di circa 8000 botiglie.
- Produttore: E. Pira e Figli – Chiara Boschis
- Nome: Barolo Mosconi
- Vitigno: Nebbiolo
- Anno: 2021
- Gradazione: 14,5%
- Formato: 750 ml
- Produzione: 8000 bottiglie
Note Produttive: vinificazione in vasche di acciaio a temperatura controllata. Invecchiamento per 24 mesi in botti piccole e 2 anni in bottiglia
Il vino contiene naturalmente solfiti
102,00€
1 disponibili
Descrizione
Chiara Boschis è una delle produttrici donne più influenti del mondo del vino Barolo. Fu una delle prime figure femminili ad esporsi al mercato e a far conoscere la grandezza del territorio di Langa nel Mondo negli anni ‘80, andando assolutamente controcorrente rispetto ai canoni del tempo dove la figura di vignaiolo spettava solo agli uomini. La sua voglia di mettersi in gioco e stare nella terra era tanta…grazie all’amicizia con la famiglia Pira di Barolo (dove purtroppo mancava un erede), riuscì finalmente a portare a termine il suo sogno e produrre il suo vino. La cantina si trova proprio nel centro abitato di Barolo e prende il nome del fondatore E. Pira, proprio per onorare la sua figura e il suo prezioso aiuto.
La cantina produce solamente 40000 bottiglie in totale tra i vari Barolo, nebbiolo e Barbera e gestisce tra le migliori vigne di tutta la zona. L’importanza di Chiara fu grazie alla sua tecnica e la tenacia. Fu una delle prime a capire come usare le botti piccole per gli affinamenti creando vini, ma soprattutto Baroli più morbidi e meno spigolosi. Grandi, grintosi vini che hanno fatto la storia.